top of page

Tomaso Binga
(Salerno, Italia, 1931)

Tomaso Binga
Biografia

Bianca Pucciarelli Menna è una delle esponenti di spicco della poesia sonora e visiva italiana, e vive e lavora a Roma. È nella stessa città che negli anni Settanta ha sposato il suo alter ego, Tomaso Binga, dando vita all'artista, con pseudonimo significativamente maschile.

Alla base del suo lavoro si trova la relazione tra parola, significato e corpo. 

Come scrive Cristiana Perrella, è onnipresente nel suo lavoro uno dei nuclei fondamentali del movimento delle donne, ovvero quello della necessità di una rifondazione del linguaggio in quanto strumento del potere patriarcale. L'artista lo affronta attraverso le Scritture desemantizzate e attraverso opere come Alfabetiere Murale del 1976, in cui è il corpo nudo dell'artista a farsi lettera dell'alfabeto. È lei stessa a dichiarare: “Tutto il mio lavoro artistico è incentrato sulla 'scrittura verbo-visiva' e sulle azioni sonoro/performative. Non volevo inventare un nuovo codice, ma tentare un processo di desemantizzazione del codice verbale e una sua diversa risemantizzazione”. Binga ha preso parte alle mostre curate da Mirella Bentivoglio, tra cui Materializzazione del linguaggio alla Biennale del 1978, ha partecipato alla Biennale di San Paolo (1981), alla XI Quadriennale (1986), all'ultima edizione della Biennale di Venezia (2022), e a numerose mostre istituzionali. 

MOSTRE PERSONALI

 

2021

Tomaso Binga: Poesia Muta, Brigade Copenhagen Denmark

2020

Tomaso Binga, Galleria Tiziana Di Caro, Naples, Italy

2019

Tomaso Binga: A Silenced Victory Mimosa House, London, United Kingdom

2018

Vocalizing (solo show with Greta Schodl), Richard Saltoun Gallery, London

2016-17

Tomaso Binga, Polistiroli e Ritratti Analogici, Galleria Tiziana Di Caro

2016

Tomaso Binga Galleria Tiziana Di Caro, Naples, Italy

Tomaso Binga | Addante, Una Vetrina, Rome, Italy

2015

Tomaso Binga - Scivere non è descrivere
Galleria Tiziana Di Caro - Naples, Italy

2005

autoritratto di un matrimonio, MLAC - Museo Laboratorio d'Arte Contemporaneo, Rome, Italy

2002

Playgrafie in fieri, Galleria Paola Verrengia, Salerno, Italy

 

 

MOSTRE COLLETTIVE

 

2022-2023

InterValli - Io nel pensier mi fingo, Casa Leopardi, Recanati, Italy

Flying Words, Osart Gallery, Milan

2022Arles 2022: Visible or Invisible, a Summer Revealed, Les Rencontres d’Arles, Arles, France

Vita Nuova. New Challenges For Art In Italy 1960-1975, Musee d´Art Moderne et d`Art Contemporain Nice (MAMAC), Nice, France

The Shape Of A Story, Brigade, Copenhagen, Denmark

2021

The Poetry Of Translation, kunst Meran, Meran, Italy

Fema­le Sensibility, Lentos Kunst museum Linz, Linz, Austria

Utopia Distopia: il mito del progresso partendo dal Sud, Museo D'Arte Contemporanea Donna Regina (MADRE), Naples, Italy 

Segno Segreto, KOU Gallery, Rome, Italy

2020

RADIO-ACTIVITY - Collective Approaches to Art and Politics, curated by Karin Althaus and Stephanie Weber, Lenbachaus, Munchen, 2020

Fuoripagina Poesia Visiva dalla collezione Roffi, MAGI '900 - Museo delle eccellenze artistiche e storiche, Pieve di Cento, (BO), Italy

La metafora dell'arciere, Galleria Tiziana Di Caro - Naples, Naples, Italy

Resistance & Sensibility, FFF - Fotografie Forum Frankfurt, Frankfurt/Main, Germany

Scrivere Disegnando - When Language Seeks Its Other, Centre d'Art Contemporain Geneve, Geneva, Switzerland

2019

This is my body […], Le Delta, Namur, Belgium

Intermedia. Archivio di Nuova Scrittura, MUSEION, Bolzano, Italy

Doing Deculturalization, MUSEION, Bolzano, Italy

Il soggetto imprevisto. 1978, Arte e Femminismo in Italia, FM Centro per l'Arte Contemporanea, Milan, Italy

2018

Alter Heroes Coalition, Mimosa House, London, United Kingdom

Women, Accademia di Belle Arti di Macerata, Macerata, Italy

L’altro sguardo, Fotografe italiane 1965-2015, Palazzo delle Esposizioni, Rome, Italy 

Tomaso Binga & Greta Schödl: Vocalizing, Richard Saltoun, London, United Kingdom

Tales in play, Erica Ravenna Arte Contemporanea, Rome, Italy

MAGMA. Il corpo e la parola nell’arte delle donne tra Italia e Lituania dal 1965 ad oggi, Central Institute for Graphic Design, Rome, Italy

2017

Corporale, Erica Ravenna Arte Contemporanea, Rome, Italy

Long live the revolution, Wunderkammern, Rome, Italy

Stefania Galegati Shines, Pinksummer, Genoa, Italy

Andarxporte, Palazzo Archinto, Milan, Italy

Corpo a corpo | Body To Body, Galleria Nazionale d'Arte Moderna (GNAM), Rome, Italy

TV 70: Francesco Vezzoli guarda la Rai, Fondazione Prada, Milan, Italy

MAGMA. Writing in bodies. Italy and Lithuania from 1965 to nowadays, National Gallery of Art, Vilnius, Lithuania

2016

The Other View - Italian Women Photographers 1965-2015, La Triennale di Milano. Design Museum, Milan, Italy

The Blood of Women, Teatro Stabile Comunale di Isola del Liri, Isola del Liri, Italy

2014

Sguardi Sonori - Stars, Museo Pietro Canonica, Rome, Italy

Journey to the end of the word, Galleria Tiziana Di Caro - Naples, Naples, Italy

2013

Anni '70. Arte a Roma, Palazzo delle Esposizioni, Rome, Italy

2011

Prefigure, Wunderkammern, Rome, Italy

2010

Ah, che Rebus!, Central Institute for Graphic Design, Rome, Italy

Artisti per la salute, DERBYLIUS Libreria - Galleria d´arte, Milan, Italy

2008

Mostra 'stelle !', Ca'la Ghironda - Museo d´Arte Classica, Moderna e Contemporanea, Zola Predosa, BO, Italy

2001

Parallel Action-Bunker - Special Project - 49th Venice Biennale, Azione-Parellala-Bunker, Venice, Italy

 

 

BIENNALI 

2022

59th Venice Biennale - The Milk of Dreams, La Biennale di Venezia, Venice, Italy

1986

XIa Quadriennale di Roma, Quadriennale di Roma, Rome, Italy

1978

Materializzazione del linguaggio, curated by Mirella Bentivoglio, Biennale Venezia

Mostre
bottom of page